"Tre mesi per discutere": giovedì al via le trattative sulle pensioni

Almeno fino alla fine di maggio, sindacati e datori di lavoro si incontreranno ogni settimana per cercare di modificare questa riforma altamente impopolare, la cui misura di punta sposta gradualmente l'età pensionabile legale da 62 a 64 anni.
Dopo la diagnosi "preoccupante" della Corte dei conti sullo stato finanziario del sistema pensionistico, giovedì sindacati e datori di lavoro si confrontano duramente per delineare un nuovo futuro per la riforma del 2023, con soluzioni diametralmente opposte. Almeno fino alla fine di maggio, sindacati e datori di lavoro si incontreranno ogni settimana per cercare di modificare questa riforma altamente impopolare, la cui misura di punta sposta gradualmente l'età pensionabile legale da 62 a 64 anni. Se si raggiungerà un accordo parziale o totale, il testo sarà sottoposto al Parlamento, ha assicurato il Primo Ministro. Secondo diverse fonti sindacali, i lavori inizieranno giovedì pomeriggio con il dibattito sulla portata e sul calendario delle discussioni.
Matignon aveva inizialmente promesso di lasciarli dibattere "senza tabù" , a condizione che non arrecassero danno all'equilibrio finanziario del sistema. Ma ora l'esecutivo sta complicando l'equazione, invitando i negoziatori a muoversi "verso l'equilibrio" . "Hanno tre mesi per discutere", ha ricordato martedì il ministro del Lavoro Astrid Panosyan-Bouvet a France Inter, prima di spiegare che la "road map" era quella di "trovare una traiettoria equilibrata". "C'è stato tempo per la competenza, quella della Corte dei conti, ci sarà tempo per il negoziato sociale che si aprirà giovedì prossimo, e ci sarà tempo politico se ci saranno argomenti da sottoporre al Parlamento" , elenca il ministro, che si basa in gran parte sulle conclusioni della relazione della Corte dei conti.
Poiché ciò traccia un quadro fosco delle prospettive finanziarie del sistema in un orizzonte di 20 anni, una "base comune" per le parti sociali. Nonostante la riforma del 2023, il deficit del sistema pensionistico dovrebbe raggiungere i 6,6 miliardi di euro nel 2025, "stabilizzarsi" fino al 2030, per poi peggiorare rapidamente, a circa 15 miliardi di euro nel 2035 e 30 miliardi nel 2045. La riforma del 2023 "non sarà sufficiente" a soddisfare le "esigenze finanziarie del futuro" , ha assicurato il primo presidente della Corte, Pierre Moscovici.
Leggi anche: La conferenza sulle pensioni corona il ritorno alla grazia della gestione congiunta
Età pensionabile, periodo di contribuzione, importo della pensione... La Corte ha calcolato gli effetti finanziari di diverse possibili "leve" , come un eventuale congelamento dell'età legale a 63 anni o un passaggio a 65... Ma senza calcolare il ritorno a 62 anni, principale rivendicazione dei sindacati. Giovedì, la dirigente della CGT Sophie Binet ha intenzione di "chiarire" : "l'obiettivo (...) non è il ritorno all'equilibrio", ma "l'abrogazione" della riforma, ha sostenuto. Ciò costerebbe "10 miliardi di euro" entro il 2030, una cifra "del tutto sostenibile" , secondo lei.
Per finanziare, la CGT proporrà di "raggiungere la parità salariale" tra donne e uomini, di utilizzare i redditi finanziari delle aziende, la partecipazione, la ripartizione degli utili... "Se ristabiliamo un po' di giustizia" , non ci sono "problemi di finanziamento" , ha aggiunto François Hommeril (CFE-CGC). "Saranno tre mesi complicati" perché "ci sono aspettative enormi" , ha detto domenica la numero 1 del CFDT Marylise Léon su France 3. Ha chiesto di "togliere gli occhi dai fogli di calcolo Excel" e di "guardare alla situazione reale delle persone" , in particolare quelle con carriere "difficili" . Il ritorno a 62 anni, "è la base delle discussioni" , ha giudicato.
Leggi anche Pensioni: il governo cerca di influenzare il “conclave” nonostante l’impegno a starne lontano
Il Medef respinge categoricamente questa idea. "Tornare all'età legale avrebbe conseguenze finanziarie molto gravi." "Non saremo complici di questo gioco di inganni", ha avvertito il presidente Patrick Martin. Il presidente del CPME, Amir Reza-Tofighi, ha avanzato diverse idee, che hanno irritato i sindacati, come l'introduzione di una dose di capitalizzazione nel sistema, l'indicizzazione dell'età pensionabile all'aspettativa di vita o ancora la possibilità di limitare la rivalutazione annuale delle pensioni. Raggiungere un accordo sarà tanto più complesso in quanto l'esecutivo, che ha promesso di non "interferire" , sta rilasciando numerose dichiarazioni.
Abrogarla sarebbe "estremamente costoso e non possiamo assolutamente permettercelo", ha affermato venerdì il ministro dell'Economia Éric Lombard. Considerando che lo standard di vita dei pensionati è "in media più alto" rispetto a quello dei lavoratori, si è detto "piuttosto" favorevole a un aumento del contributo da parte loro. La ministra Astrid Panosyan-Bouvet (Laburista) ha ritenuto, tra le altre cose, che l'introduzione di un'azione di capitalizzazione "deve essere parte delle discussioni" . I ministri "non sono presenti nella sala", ha sottolineato domenica Marylise Léon. Le loro dichiarazioni avranno peso? "Probabilmente", disse. "Questo ci farà cambiare rotta? (...) Certamente no."
lefigaro